Cos'è giacomo sartori?

Giacomo Sartori

Giacomo Sartori è uno scrittore italiano contemporaneo, nato a Trento nel 1954. È noto per i suoi romanzi e racconti che spaziano tra temi scientifici, filosofici ed esistenziali, spesso con un tono ironico e un linguaggio ricercato.

Laureato in ingegneria civile, ha lavorato per diversi anni come ingegnere prima di dedicarsi completamente alla scrittura. Questa sua formazione scientifica influenza fortemente la sua produzione letteraria, caratterizzata da una certa attenzione alla razionalità e alla logica, pur senza rinunciare alla dimensione emotiva e alla complessità dell'animo umano.

Tra le sue opere più note si ricordano:

  • Cielo Nero (2002): Un romanzo che esplora il senso%20della%20vita attraverso la storia di un uomo che si interroga sul suo ruolo nel mondo.

  • Anatomia dell'anima (2006): Un'indagine sulla natura%20umana e sulla complessità delle relazioni interpersonali.

  • Rogo (2011): Un romanzo ambientato durante la Prima Guerra Mondiale che affronta il tema della guerra e delle sue conseguenze sulla psiche dei soldati.

  • Fantasmi di Venezia (2019): Un'opera che mescola realtà e immaginazione, esplorando la storia e i misteri della città lagunare.

Lo stile di Sartori è spesso caratterizzato da un uso preciso e ricercato del linguaggio, con frequenti riferimenti scientifici e filosofici. I suoi romanzi sono spesso considerati opere complesse e stimolanti, che invitano il lettore a riflettere su temi importanti e a confrontarsi con la propria esistenza. La sua scrittura è apprezzata per l'originalità e la capacità di affrontare temi complessi con un approccio innovativo.